REACH
Regolamento Europeo per le Sostanze Chimiche
Il REACH apre le porte ai metodi di valutazione senza l'uso di animali
........................................................................................................
Gruppo P.A.C. - Psicologia Animale Comparata
In collaborazione con
POLIAMBULATORIO KRIPTON
sabato 26 novembre 2016
Diagonal Loft Club
V.le Salinatore n. 101
Forlì - Porta Schiavonia
.................................................
Il REACH
(Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) è un importantissimo regolamento varato dal Parlamento Europeo nel dicembre 2006 che obbliga tutti gli Stati membri ad un'articolata serie di studi e verifiche sulle sostanze chimiche utilizzate nell'industria chimica
e chimico-farmaceutica della CE, al fine di aumentare la conoscenza dei rischi e dei danni che da tali molecole può derivare alla salute dell'uomo e degli animali. Questo ingente progetto necessiterebbe - soprattutto sul versante tossicologico - dell'impiego
di milioni di cavie animali, ma molti studiosi, tra cui la Dott.ssa Costanza Rovida, stanno lavorando per poter affrontare, almeno in parte, la grande quantità di protocolli senza ricorrere alla sperimentazione in vivo.
........................................
Info e iscrizioni
psicologia.animale@gmail.com
Tel. 393.8842278
Si prega di comunicare la propria partecipazione entro sabato 19 novembre - Se a questa data non si sarà raggiunto un certo numero di iscrizioni il seminario non verrà effettuato.
..........................................
Si chiede un contributo di € 15 come autofinanziamento dell'iniziativa.
A chi ne farà richiesta sarà rilasciato attestato
di partecipazione.
Al termine dei lavori sarà offerto un aperitivo.
👍👍👍
COSTANZA ROVIDA
Laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Milano ha acquisito competenze
internazionali sull’uso dei metodi alternativi in ambito regolatorio per la valutazione del rischio legato all'utilizzo di sostanze chimiche. Ha lavorato nella Commissione Europea pressoECVAM (European Centre for the Validation of Alternative Methods) e ora è membro attivo di CAAT Europe, il centro europeo
per le alternative ai test sugli animali situato presso la Konstanz University (Germania). Grazie anche alla collaborazione con REACH mastery, azienda leader nel settore della consulenza chimica, ha l’opportunità di estendere l’ambito
della ricerca universitaria a realtà industriali pratiche, dove l’uso di test alternativi può portare ad una valutazione tossicologica più predittiva per l’uomo.
psicologia.animale@gmail.com
Coordinamento:
Dr. Gianni Tadolini - Dott.ssa Francesca Sansavini