- Molte persone che chiedono l'amicizia sul nostro profilo Facebook "Thomas Merton - Italia" si mostrano incuriosite
dalla figura di Thomas Merton, ma spesso ne hanno sentito parlare in maniera del tutto approssimativa ed impropria.
Scriviamo questa breve nota per tratteggiare i lineamenti
storici di questo grande autore cattolico, dando anche a coloro che ci seguono alcuni minimi riferimenti bibliografici.
Merton non è più vivente: crederlo
ancora in vita è un errore grossolano in cui gli amici che ci interpellano spesso incorrono. Non una sola volta mi sono sentito chiedere “come fosse possibile mettersi in contatto con lui”. Thomas Merton morì in Thailandia, a causa
di un banale incidente, il 10 dicembre 1968, all'età di 53 anni.
Nel febbraio del 1942 (a 27 anni) dopo essersi convertito al cattolicesimo, era entrato nell'abbazia
trappista di Nostra Signora del Gethsemani, nello Stato del Kentucky (USA) e là aveva trascorso la maggior parte della sua vita da religioso.
I Trappisti sono un Ordine
monastico, un ramo del grande albero alle cui radici troviamo un gigante dell'alto-medioevo: San Benedetto da Norcia, morto nel 547 d.C. a Montecassino, di fatto il fondatore del monachesimo occidentale.
La nascita dell'Ordine Trappista (Cistercensi della Stretta Osservanza) si deve ad un monaco francese, Armand de Rancé, abate del monastero di La Trappe, nella bassa Normandia che, nella seconda metà del 1600, diede
origine ad una riforma caratterizzata da un'interpretazione radicale e severa della regola benedettina. I Trappisti sono un Ordine di clausura e vita contemplativa, dediti alla preghiera, al lavoro e al silenzio, oggi presenti in tutti i continenti. L'Ordine
consta di circa 2000 religiosi.
La notorietà di Thomas Merton inizia con la pubblicazione della sua autobiografia: La montagna dalle sette balze,
edita per la prima volta nel 1948. Dopo il grande successo negli Stati Uniti, con una tiratura di decine di migliaia di copie, il libro viene tradotto in francese, tedesco, italiano e spagnolo e raggiunge milioni di persone che cominciano a vedere in Merton
un faro spirituale.
Personalità inquieta e controversa, ma scrittore fecondo, Merton approfondisce, attraverso la stesura di moltissini saggi, il tema della ricerca
interiore e dell'ascesi a Dio. Nonostate l'afflato contemplativo ed il trasporto verso la solitudine eremitica, fu tuttavia presente nel dibattito culturale e politico del proprio tempo, facendo udire la sua voce in maniera energica e determinata a favore
del disarmo e della pace, nello scenario di allora, caratterizzato dalla “guerra fredda” e dall'impegno militare nord-americano in Indocina ed in Viet-Nam.
A chi
fosse interessato a conoscere nei particolari la vita di Merton possiamo consigliare il bel libro di Jim Forest, suo biografo, Vita di Thomas Merton, edito in Italia nel 2009 per le Edizioni Lindau di Torino.
.............................
-/- Una biografia sintetica può essere rintracciata all'indirizzo: http://www.gianni-tadolini.it/207772459